Nella stima analitica la valutazione dei danni è eseguita stimando l’importo totale delle spese di riparazione, determinate secondo i costi al momento del sinistro e necessarie per ripristinare il veicolo danneggiato nello stato funzionale in cui si trovava al momento del sinistro o del danno in genere.

Gli elementi di costo concernono:

– i ricambi i cui prezzi si desumono dai listini delle aziende produttrici;

– i materiali di consumo utilizzati per i ripristini quali vernici, bulloni etc.;

– la manodopera necessaria per eseguire le riparazioni.

La stima analitica del danno descrive i pezzi di ricambio sostituiti con relativo costo e le operazioni di mano d’opera (Stacco e riattacco/Lattoneria/Verniciatura) necessarie al ripristino del danno.

La stima per differenza valori si effettua allorché il danno subito dal veicolo sia tal­mente elevato al punto che eventuali riparazioni comunque non consentirebbero al vei­colo di ritornare nelle stesse condizioni in cui era prima dell’evento (c.d. riparazioni antieconomiche).

Comments are closed.